top of page

Condizioni generali di vendita

1 - ACQUISTARE SU MOBILIAWEB.IT

A. I prodotti acquistati sul portale www.mobiliaweb.it sono venduti direttamente dalla società fgfmobili srliscritta presso il registro delle imprese di Pordenone il 13/06/2008 con Partita Iva 06217660965. La sede legale ed operativa è in via Nazionale dei Giovi 274, 20823 Lentate sul Seveso (MB), Italia.
B. I prezzi indicati nel Carrello sono in Euro e sempre con "Iva Inclusa"  (l'aliquota Iva inclusa è quella italiana).

 

2 - PROCEDURA D'ACQUISTO

A. Per concludere il contratto di acquisto su www.mobiliaweb.it è necessario compilare il Modulo d'Ordine. Ogni mail transazionale (ovvero la Conferma d'Ordine, gli aggiornamenti automatici sullo stato dell'ordine, la conferma di disponibilità della fornitura con relativa richiesta di autorizzazione a procedere, ed ogni altra comunicazione scritta inviata da www.mobiliaweb.it per la corretta esecuzione del contratto) viene inviata alla casella mail inserita dall'utente al momento della creazione dell'Account. 
C. Il contratto è sempre concluso quando www.mobiliaweb.it riceve il Modulo d'Ordine ed il relativo pagamento od acconto (questo vale per ogni modalità di inserimento, per gli ordini a distanza con inserimento autonomo da parte del Cliente, per gli ordini a distanza inseriti da Operatore, e per gli ordini inseriti o negoziati presso la sede diotti.com); per ordini inseriti in sede, il contratto si ritiene concluso anche all'inserimento dell'ordine ed alla firma della Conferma d'Ordine (anche in assenza di pagamento od acconto).
F. Il prezzo di vendita è da ritenersi "bloccato" quando www.mobiliaweb.it riceve il relativo intero pagamento. (
G. Per ogni ordine, anche quando il Carrello è stato composto con l'aiuto dell'Operatore, od anche quando il Carrello è stato interamente composto dall'Operatore senza intervento da parte del Cliente, la responsabilità della verifica dei dettagli dell'Ordine è in carico al Cliente. Il Cliente è tenuto a verificare con attenzione il Carrello prima dell'inserimento (ed è altresì tenuto a controllare la relativa Conferma d'Ordine nei casi in cui l'inserimento sia effettuato dall'Operatore su richiesta del Cliente): tali verifiche da parte del Cliente sono finalizzate a riscontrare la corrispondenza tra i dettagli di configurazione degli articoli ordinati e la propria esigenza abitativa.
4- fatto salvo quanto indicato al punto 2H2, nel caso di annullamento di una parte della fornitura (dovuto al superamento dell'ulteriore termine ragionevole, sezione 6 CGV, o ad indisponibilità degli articoli, sezione 7 CGV), le altre parti della fornitura rimangono in essere con il relativo mantenimento degli obblighi reciproci.
I. Gli arredi Outlet possono essere acquistati solo tramite l'intervento di un Operatore: qualora, per circostanze fortuite (per esempio aggiungendo un bene ai Preferiti e da lì aggiungendolo al Carrello), un utente acquisti in autonomia un bene Outlet, ecco che il contratto non è da ritenersi concluso (anche qualora sia nel frattempo intercorso il pagamento); qualora il bene Outlet faccia parte di una fornitura più ampia, se ne sussistono le altre condizioni il contratto può ritenersi concluso per gli altri beni, ad eccezione del bene Outlet.
M. Con la trasmissione telematica del Modulo d'Ordine l'acquirente si impegna ad osservare tutte le Condizioni Generali di Vendita presenti in questa pagina.
N. Il contratto di vendita tra il Cliente ed il Fornitore viene concluso in Italia ed è regolato dalla Legge Italiana. Il foro competente è il Tribunale di Pordenone (salvo che per disposizioni presenti in fonti superiori).
O. Qualora l'utente non condivida alcuni dei termini riportati nelle Condizioni Generali di Vendita invitiamo a non inoltrare l'ordine ed a contattare lo staff di diotti.com per qualsiasi chiarimento.

3 - MODIFICHE ALL'ORDINE

A. Eventuali richieste da parte del Cliente di Modifiche all'Ordine sui Contratti "già conclusi" devono essere necessariamente valutate da caso a caso, ed eventualmente autorizzate da www.mobiliaweb.it 
C. Nel caso in cui la richiesta di modifica sia tecnicamente attuabile, si applica quanto segue:
D. Nel caso in cui la richiesta di modifica venga autorizzata, si applica quanto segue:
1- i dettagli operativi e l'eventuale tariffa relativi alla modifica dell'ordine sono definiti dall' invio del nuovo modulo d' Ordine;
2- la variazione dei dati di spedizione può portare a differenti costi logistici (da quantificare secondo le tariffe vigenti al momento della modifica);
3- i Tempi di Consegna decorrono dalla data di aggiornamento del contratto e quindi dalla data di assegnazione del nuovo numero d'ordine.
E. Eventuali rimborsi vengono effettuati con la stessa tipologia di pagamento scelta al momento dell'ordine (Carta di Credito o Bonifico Bancario). La valuta usata per il rimborso è sempre l'Euro (anche nel caso di transazioni in valuta differente). Viene riaccreditata la somma ricevuta da diotti.com (o l'importo corrispondente alla parte di ordine eventualmente scorporata), al netto delle spese bancarie in caso di rimborso a mezzo bonifico, e al netto delle commissioni in caso di rimborso di pagamenti con Carta di Credito (fino al 3%).

4 - SPEDIZIONI E CONSEGNE

A. La spedizione della fornitura viene avviata solo a saldo effettuato. Alla disponibilità della fornitura www.mobiliaweb.it richiede via mail al Cliente la disponibilità a ricevere la fornitura. La spedizione deve sempre essere autorizzata dal Cliente entro 15 giorni dalla ricezione della mail di richiesta; in caso di mancato riscontro, o di comunicazione di disponibilità posticipata, i costi di giacenza vengono addebitati al Cliente (€ 2,50 al giorno per metro cubo, con arrotondamento al "mezzo metro cubo" superiore). Gli ordini con Ritiro a Magazzino devono essere ritirati entro 30 gg dalla ricezione della mail di richiesta.
B. Ogni tipologia di spedizione prevede il preavviso telefonico, finalizzato alla comunicazione o definizione del giorno e dell'ora di consegna (il grado di precisione sull'orario previsto è variabile in base al tipo di consegna selezionato). Una volta programmata la consegna, l'eventuale indisponibilità da parte del Cliente può portare all'addebito di costi da quantificare in base alla tipologia di consegna; allo stesso modo l'eventuale indisponibilità da parte del Corriere può portare all'emissione di Store Credits (credito spendibile) da quantificare parimenti in base alla tipologia di consegna.
C. Il Cliente può effettuare il ritiro a magazzino direttamente presso la nostra sede, 
D. www.mobiliaweb.it è responsabile legalmente della merce fino alla consegna: dal momento della consegna (con la sigla del documento di consegna, in ogni sua forma, cartacea o digitale) la responsabilità legale sullo stato dei beni passa in carico al Cliente (il passaggio di responsabilità legale avviene anche qualora la fornitura richieda completamenti o sostituzioni);
E. prima della consegna diotti.com si riserva la possibilità di aprire i colli della fornitura per effettuare controlli a campione od acquisire immagini fotografiche.

5 - COSTI DI SPEDIZIONE

A. Il box Servizi di Consegna mostrato nel Carrello indica una stima dei costi di spedizione: per Spedizione Standard si intende la Spedizione a Piano Strada nelle destinazioni che non rientrano nelle cosiddette Località Speciali (esempi al riguardo sono chiaramente indicati nella sezione Consegne).
B. La Spedizione Standard non tiene conto dei possibili supplementi necessari per le località e le vie che richiedono l'uso di mezzi di consegna di lunghezza inferiore a 12 metri. Per tutti gli indirizzi che impongono la necessità di usare un furgone è previsto un supplemento.
C. Questo supplemento può essere calcolato e comunicato in momenti differenti:
1- se il Cliente "ci contatta prima dell'acquisto" comunicando la "possibilità" di trovarsi in località speciale, l'eventuale supplemento viene preventivato dal Servizio Clienti "pre-vendita" (e la verifica potrebbe portare alla conferma di non applicabilità del supplemento, ovvero che esso potrebbe non essere necessario);
2- se il Cliente "non ci contatta prima dell'acquisto", l'indirizzo viene verificato alla conclusione del contratto (ovvero dopo il versamento di acconto o saldo), e l'eventuale supplemento viene comunicato al Cliente dal Servizio Clienti "post-vendita" (non è possibile annullare ordini in produzione; se un ordine già in produzione prevede un supplemento per Località Speciale le opzioni disponibili per il Cliente sono alternativamente pagare il supplemento od indicare un indirizzo differente al di fuori della Località Speciale).
D. Oltre alla compatibilità tra mezzi usati e viabilità locale, ecco altre casistiche che prevedono supplementi su preventivo: 1 - aree pedonali; 2 - aree cantiere; 3 - isole minori.
E. Se pensate di rientrare in queste casistiche contattateci prima dell'acquisto per un miglior servizio: l'eventuale non segnalazione prima dell'acquisto porta comunque a fatturazione successiva, durante il periodo di produzione, appena prima della consegna, od anche successivamente alla consegna. La sezione Consegne approfondisce con estrema chiarezza tutte le casistiche.
F. Gli arredi Outlet sono sempre venduti "franco magazzino", salvo quando diversamente specificato.
 

6 - TEMPI DI CONSEGNA

A. I Tempi di Consegna corrispondono alla somma dei Tempi di Produzione con i Tempi di Spedizione dichiarati.
B. I Tempi di Produzione dichiarati vanno interpretati come previsioni basate sulla statistica degli ordini precedenti per la stessa tipologia di prodotto: ogni singola Scheda Prodotto indica i Tempi di Produzione richiesti per il prodotto in oggetto; nella maggior parte dei casi i tempi variano fra le 4 e le 10 settimane di produzione. I Tempi di Spedizione sono variabili in base alla destinazione e sono dichiarati nella sezione Consegne.
C. In considerazione della natura dei "beni da confezionare o acquistare specialmente per il Cliente" (natura che caratterizza TUTTI i beni in vendita su diotti.com) è previsto dalla legge un "termine supplementare appropriato alle circostanze" entro il quale un eventuale ritardo di produzione viene ritenuto appunto "ragionevole rispetto alle circostanze": www.mobiliaweb.it si impegna ad adempiere alla consegna dei beni entro 60 giorni dal termine pattuito con il Cliente (derivante dalla somma dei Tempi di Produzione, dei Tempi di Spedizione e di eventuali interruzioni legate a ferie estive, festività natalizie o cause di forza maggiore); decorso tale termine il Cliente ha facoltà di recedere dal contratto senza alcuna penalità e www.mobiliaweb.it provvederà al riaccredito di quanto precedentemente versato dal Cliente (per ordini comprendenti più prodotti tra loro non complementari o appartenenti a collezioni differenti, il Cliente può recedere dall'acquisto dei soli prodotti che subiscono ritardo). 
E. Precisiamo infine che le produzioni e le consegne programmate nei periodi precedenti alle feste natalizie o alle vacanze estive potrebbero subire ritardi consistenti connessi alla contingenza del periodo (anche un minimo ritardo imprevisto prima di un periodo di chiusura come le feste di Natale o la chiusura di Agosto può causare il posticipo della consegna alle riaperture di Gennaio e Settembre).
F. I tempi qui indicati non prevedono le interruzioni di servizio derivanti da eventi atmosferici (nevicate, uragani, trombe d'aria, cicloni, mareggiate, tifoni), eventi naturali (inondazioni, frane e smottamenti, valanghe, terremoti), eventi sanitari (emergenze sanitarie nazionali, pandemie) ed altri eventi "umani" di carattere eccezionale (scioperi, manifestazioni, sommosse, guerra civile, stato di coprifuoco). Le interruzioni di servizio derivanti dagli eventi descritti interrompono il decorrere dei termini di consegna descritti in questo paragrafo.

7 - EVENTUALI NON DISPONIBILITÀ

A. www.mobiliaweb.it opera per mantenere aggiornato il proprio catalogo online. 
B. Per l'attribuzione di prodotti Outlet disponibili in singola unità, nel caso di ordini simultanei dello stesso bene, la priorità viene assegnata sulla base del momento del pagamento (e non dell'immissione dell'ordine).

8 - LIMITI D'UTILIZZO

A. Lo staff di www.mobiliaweb.it opera costantemente per l'aggiornamento delle informazioni presentate. Al tempo stesso l'enorme mole dei contenuti sviluppati rende possibile l'esistenza di eventuali imprecisioni.
B. È nostra responsabilità quotidiana lavorare per una sempre maggiore precisione e grado di approfondimento, ma è anche responsabilità del Cliente sincerarsi della veridicità dei dettagli che si dovessero ritenere essenziali ai fini della propria soddisfazione e necessari per procedere all'acquisto: come esempi non esaustivi il caso di acquisto di beni a completamento di prodotti o collezioni già in proprio possesso (ove il Cliente è tenuto a verificarne l'abbinamento e la compatibilità cromatica), beni con misure appena inferiori allo spazio disponibile (ove il Cliente è tenuto a contattarci per una verifica dimensionale del prodotto ed eventualmente una consulenza sui criteri di presa misure nell'ambiente), od anche il raro caso di eventuali Schede Prodotto che dovessero riportare informazioni discordanti in punti diversi della scheda stessa (il Cliente è tenuto a leggere tutta la Scheda Prodotto); nel caso di Schede Prodotto che offrono un "Campionario Digitale" (ovvero immagini dei campioni di finiture e colori) il Cliente è tenuto ad osservare con attenzione il Campionario Digitale per valutare come una certa "definizione" dei materiali in Scheda Prodotto si traduce in termini estetici nel Campionario Digitale. Ricordiamo che colore e texture dei materiali naturali (legno in primis) dipendono dalla naturale variabilità di processi e fattori che portano alla formazione del materiale stesso, quindi variazioni di tonalità ed aspetto sono da considerarsi casi normali. Inoltre, il riferimento al Campionario Digitale per la corretta valutazione di colori e finiture, deve essere considerato come indicativo in quanto possono comunicare una percezione estetica differente rispetto al medesimo materiale su una superficie più estesa (tipicamente il campione di dimensioni ridotte "scurisce" la percezione), 2- esiste comunque il concetto di "partita" o "bagno di colore", tale per cui può esistere una minima e pur percepibile differenza tra esemplari diversi di campioni fisici riferiti allo stesso codice materiale / colore, e 3- per gli arredi laccati con colori codificati attraverso le scale internazionali (e.g. RAL od NCS), la natura del processo di produzione (fortemente orientato all'artigianalità) impone al Cliente di prevedere una ragionevole tolleranza nel valutare la congruità tra campione colore (definito appunto dalla relativa scala) ed arredo laccato prodotto su ordinazione (questo perchè il colore effettivo ed il colore percepito dipendono da fattori variabili, ulteriori rispetto alla tinta, come il tipo di vernice, il gloss, la dimensione dell'oggetto).
9 - DIRITTO DI RECESSO

B. Rimane in essere (in quanto inalienabile) il diritto per il consumatore di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni dal giorno della consegna presso l'indirizzo specificato nell'ordine (come anticipato non applicabile ai beni rientranti nelle suddette tipologie di personalizzazione).
C. Per le forniture verso paesi extra-EU, qualora imposte locali e dazi siano stati anticipati da dwww.mobiliaweb.it , l'eventuale esercizio del Diritto di Recesso non prevede il rimborso dell'intero importo pagato bensì appunto il rimborso di quanto pagato detratte imposte e dazi.
10 - CONDIZIONI SPECIFICHE PER LA CONSEGNA AL PIANO CON MONTAGGIO

A. Non si effettuano servizi di montaggio in immobili privi di agibilità ed ancora caratterizzati dallo stato di "cantiere". Riscontrando lo stato di "cantiere" i tecnici montatori sono autorizzati ad interrompere le operazioni di consegna. Il cliente potrà scegliere se ricevere la fornitura a piano strada (senza che sia previsto alcun riaccredito) o se programmare una consegna con montaggio successiva al termine lavori del cantiere (in questo caso è previsto l'addebito dei costi di magazzinaggio e della seconda consegna). È necessario che il vano scala che deve essere percorso per il passaggio dei colli rientri della definizione di "Scala Agibile". Per "vano scala agibile" si intende che il vano scala deve consentire il passaggio del collo e delle persone addette alla movimentazione. Per essere considerato agibile il vano scala deve: 1- essere minimo largo cm 90 ed alto cm 220; 2- in caso di scale lineari avere un pianerottolo minimo di cm 90 x 90; 3- in caso di scale a due rampe con svolte a 180° avere un pianerottolo minimo di cm 90 x 180; 4- in caso di scale a due rampe con svolte a 90° avere un pianerottolo minimo di cm 120 x 120. Anche nei casi di "vano scala agibile”, quando la fornitura prevede uno o più prodotti voluminosi, è compito del Cliente verificare che il vano scala permetta comunque la movimentazione dei colli.

D È responsabilità del Cliente fornire dati corretti: una parziale od incorretta informazione può portare alla situazione in cui i colli che non passano dal vano scala (o dalle porte) vengano lasciati a “piano strada” od in punti intermedi del percorso, senza che sia possibile pretendere alcun riaccredito. Nel caso di un vano scala “non agibile”, oppure di scale con forma diversa dagli esempi mostrati, è necessario contattare il Servizio Clienti prima dell’acquisto.
C. Il Cliente è tenuto ad essere presente e relativamente partecipe al momento del montaggio. Nel caso in cui ciò non sia possibile, è molto importante che il Cliente deleghi la presenza a persone pienamente informate sui desideri e sulle aspettative del Cliente stesso, sulle modalità operative del servizio di montaggio, e che godano anche di autonomia decisionale nella relazione con gli installatori. È responsabilità del Cliente: 1- far trovare le vie d'accesso e la zona di montaggio libere da ostacoli e in uno stato di complessiva pulizia; 2- mettere a disposizione l’accesso alla corrente elettrica nei locali di destinazione; 3- segnalare la posizione di eventuali impianti potenzialmente in conflitto con il montaggio degli arredi (normalmente impianti elettrici o idraulici nascosti nelle pareti; segnaliamo in particolare il significativo aumento del rischio di conflittualità tra arredi ed impianti nel caso di tubi di vario genere che, all'interno della parete, scorrano orizzontalmente o che scendano verticalmente dal soffitto); 4- verificare l’adeguatezza delle pareti rispetto al fissaggio degli arredi con l'uso di tasselli “standard” (lo spessore di 12 cm è condizione necessaria ma non sufficiente alla tenuta di arredi sospesi; fattori ulteriori come la resistenza alla trazione dei pannelli di copertura o del materiale interno alla parete, oppure la resistenza dell'intonaco alla vibrazioni, sono di piena responsabilità del Cliente); 5- aiutare la squadra di installatori a verificare la conformità dei prodotti ordinati prima di procedere con il montaggio; 6- confermare il posizionamento degli arredi indicando agli installatori le esatte posizioni desiderate; 7- gli arredi installati devono essere verificati prima del termine del servizio e della sigla del Verbale di Consegna (da parte del cliente o di un suo delegato). Al momento della sigla del Verbale di Consegna la responsabilità sullo stato dei beni passa da www.mobiliaweb.it al Cliente.
D. Il servizio di montaggio non include: 1- eventuali permessi per l’accesso a Zone a Traffico Limitato (ZTL); 2- eventuali permessi per l’occupazione di suolo pubblico (in caso d’uso di una scala aerea); 3- eventuali costi addizionali di movimentazione in caso di una distanza effettiva (dalla zona di scarico alle stanze di destinazione) superiore a quella indicata in fase d’ordine (ci riferiamo in particolare alla distanza in metri, al numero di piani per le scale interne (o numero di gradini per le scale esterne), alla presenza ed accessibilità di ascensori, alla presenza, all'accessibilità ed alle dimensioni di montacarichi); 4- lo smontaggio ed il ritiro dell'usato; 5- lavorazioni particolari come fori passacavi o scansi per prese elettriche (fatte salve le lavorazioni eventualmente previste dalla fornitura acquistata); 6- allacciamenti idraulici od elettrici (ed incasso elettrodomestici non acquistati insieme alla cucina); 7- l'uso di tasselli chimici per il fissaggio a pareti (eventualmente non adeguate al fissaggio tramite tasselli standard); 8- il montaggio di eventuali sostituzioni di parti di prodotto che non compromettono la sostanziale conclusione del montaggio (resi e sostituzioni di tali parti sono previsti con consegna a piano strada, oppure richiedono l'eventuale acquisto di un nuovo servizio di montaggio); 9- regolazioni future che si rendono necessarie dopo il naturale assestamento degli arredi (e.g. regolazione cerniere, ante scorrevoli che escono dal proprio binario, regolazione di meccaniche di apertura / movimento). Tutti i servizi aggiuntivi descritti in questo paragrafo 10D (ad eccezione degli allacciamenti idraulici ed elettrici) possono essere eventualmente concordati e preventivati anche dopo l'ordine, ma comunque prima della consegna. Qualora la necessità di tali servizi emerga solo durante le operazioni di montaggio, questo può portare alternativamente all'interruzione del servizio principale di montaggio (almeno fino al saldo delle tariffe aggiuntive), oppure alla fatturazione successiva.
E. Eventuali anomalie riscontrate sui prodotti o sull'ambiente possono inibire il completamento del montaggio: in questi casi l’installatore valuta la situazione per decidere come procedere. Al termine del montaggio (o al termine delle operazioni concluse durante lo specifico intervento di consegna) il Cliente è tenuto a verificare insieme agli installatori gli arredi ricevuti, e a siglare il documento “Verbale di Consegna” (redatto in due copie, una per l’Installatore Partner, una per il Cliente). In caso di anomalie è necessario fotografare nel dettaglio la parte interessata contestualmente alla sigla del Verbale di Consegna ed inviare segnalazione al Servizio Clienti entro 48 ore dalla consegna.
F. Alla conclusione del servizio gli Installatori lasciano l’ambiente di lavoro in uno stato d’ordine e di complessiva pulizia. Gli imballi vengono raccolti, piegati ed alternativamente posizionati nel punto dell’immobile indicato dal Cliente (è responsabilità del Cliente indicare una posizione coerente con eventuali regolamenti condominiali e le direttive comunali), oppure ritirati e smaltiti (se il servizio specifico è indicato come "incluso" nell'area di consegna).

11 - EVENTUALI PROBLEMATICHE DOPO LA CONSEGNA

A. Questo punto illustra le modalità di assistenza al Cliente nei giorni immediatamente successivi alla Consegna: le procedure qui descritte non intendono in alcun modo limitare i Diritti di Garanzia riconosciuti al Consumatore dal Codice del Consumo (ed esplicitati nel paragrafo 12), ma solo creare una base comune per offrire ad ogni Cliente la migliore assistenza possibile. In caso di eventuali controversie il Consumatore può usufruire della piattaforma UE Odr Consumatori.
B. Nell'interesse del Cliente, qualora si dovesse riscontrare qualunque tipo di problematica relativamente ai prodotti forniti, il Servizio Clienti opera costantemente per la corretta attribuzione di responsabilità ai diversi attori della filiera che porta dalla produzione del bene in fabbrica alla effettiva fruizione del bene da parte del Cliente; questi "attori" sono il produttore del bene, diotti.com Srl nella qualità di venditore, il trasportatore incaricato da www.mobiliaweb.it (e di cui www.mobiliaweb.it è responsabile eventualmente rivalendosi sull'assicurazione per i danni da trasporto), e il Cliente stesso, che (in base al servizio di consegna acquistato) eventualmente riceve la fornitura, esegue la movimentazione al piano ed il montaggio (potenzialmente delegando queste fasi a terzi). Al momento dello scarico della fornitura presso l'indirizzo di consegna, durante il montaggio, e nei momenti immediatamente successivi alla conclusione del montaggio stesso, il Cliente è tenuto a seguire in ogni sua fase la Procedura per la Ricezione e Verifica Prodotti: in questo modo il Cliente può ricevere dal nostro Servizio Clienti la migliore assistenza possibile ed essere completamente tutelato, sia da eventuali difetti di produzione o da danni da trasporto (casi entrambi "non frequenti" ma certo "non impossibili").
C. Qualora un Cliente non segua i punti indicati nella Procedura, può verificarsi l'eventuale impossibilità di attribuzione di una specifica responsabilità degli "attori" di cui sopra relativamente al problema riscontrato. In alcuni casi, si può quindi dover procedere al coinvolgimento del Cliente negli eventuali costi di sostituzione; in questi casi diotti.com opera comunque per la soddisfazione del Cliente riservandosi però una valutazione specifica da caso a caso. In pratica questa procedura serve a confermare al Servizio Clienti diotti.com che gli eventuali problemi riscontrati non sono stati causati dal Cliente stesso (o da persone da lui delegate): ogni procedura qui espressa serve proprio a tutelare efficacemente i nostri clienti.
D. L'eventuale sostituzione di articoli difettosi, o danneggiati nel trasporto, od eventualmente mancanti (o di "parti di articoli" quando l'anomalia riguarda solo delle componenti) richiede tempi appena inferiori o addirittura uguali a quelli di produzione in quanto si tratta quasi sempre di prodotti su commessa e segue le stesse modalità di consegna indicate nell'ordine. La pratica di sostituzione viene avviata al ricevimento della documentazione fotografica prodotta dal Cliente, che ci deve pervenire nell'immediato periodo successivo alla consegna. diotti.com opera comunque con la massima celerità al fine di ridurre i tempi di attesa.
E. Le operazioni di pulizia dei beni consegnati sono di responsabilità esclusiva del Cliente. Seppure con una probabilità molto bassa può succedere che su alcuni superfici siano presenti dei residui di lavorazione (resine, "pelucchi", ...): anche in tal caso è responsabilità del Cliente la pulizia di queste superfici e www.mobiliaweb.it (su segnalazione del Cliente) provvede ad indicare la migliore modalità di pulizia, eventualmente anche fornendo uno specifico prodotto per la pulizia (qualora non si tratti di un prodotto di uso comune).
F. Nella verifica ed analisi di eventuali "anomalie di finitura" esiste il concetto di "ragionevole tolleranza": si tratta di una prassi settoriale tipica dei beni altamente personalizzati e prodotti su ordinazione, ed è da intendersi come soglia entro la quale alcune anomalie di finitura possono essere ritenute "tollerabili", e non sono quindi da ritenersi "vizi" (e non prevedono quindi la sostituzione gratuita del bene o della parte interessata). Un'anomalia di finitura si ritiene rientri nel concetto di "ragionevole tolleranza" solo quando: A- non impatta sulla fruizione del bene; B- non può essere percepita durante la normale fruizione del bene bensì solo attraverso attenta analisi delle superfici (ciò è normalmente legato alla dimensione dell'anomalia, alla sua posizione, alla sua colorazione rispetto alla superficie di contorno, ed alla sua eventuale "frequenza di ripetizione"). Facciamo degli esempi (alternativi e non esaustivi): un'eventuale anomalia estetica non è un "difetto" se non si vede ad occhio nudo (ma solo con l'ausilio di strumenti foto/video), se non si riesce a rappresentare con l'ausilio di strumenti foto/video, se è posta dietro / sotto alle superfici a vista del bene ed è invisibile a montaggio completato...
G. Il suddetto concetto di "ragionevole tolleranza" è da ritenersi notevolmente ampliato nel caso di acquisto di arredi Outlet. I prodotti Outlet sono quasi sempre arredi che hanno dei minus qualitativi, sono normalmente venduti a prezzi fortemente scontati rispetto al normale prezzo di vendita, e dal punto di vista legale sono equiparabili al "bene usato": gli arredi Outlet sono da ritenersi acquistati con la formula "visto, piaciuto, preso".
H. Nei casi di sostituzione di un prodotto www.mobiliaweb.it comunica al Cliente l'eventuale rientro delle parti da sostituire: in caso di mancata richiesta del reso è responsabilità del Cliente smaltire le parti in oggetto; in caso di organizzazione del reso è responsabilità del Cliente imballare adeguatamente le parti nel loro imballo originale per evitare danneggiamenti (in tal caso diotti.com fornirà via mail delle etichette da stampare e da apporre su ogni singolo collo da rendere). I servizi opzionali di Consegna al Piano e Consegna al Piano con Montaggio si intendono "a tratta" e si riferiscono esclusivamente alla consegna dei prodotti ordinati: eventuali resi e sostituzioni non prevedono tali servizi, e prevedono invece la Spedizione Standard (a piano strada) o l'acquisto di un nuovo servizio.
I. Nel caso in cui (durante l'esercizio dei servizi opzionali di Consegna al Piano o Montaggio) si riscontrino eventuali anomalie ai beni del Cliente (mobili o immobili), ed il Cliente presuma che tali anomalie siano state causate dal personale addetto alla movimentazione, il Cliente è tenuto a: 1- segnalare immediatamente agli operatori l'anomalia riscontrata, contestualmente al loro passaggio od al più tardi nei secondi immediatamente successivi; 2- riportare sul Documento di Trasporto la dicitura "Riscontrato danno a...", aggiungendo breve descrizione dell'anomalia e chiedendo la sigla specifica di accettazione da parte di un operatore presente; 3- inviare immagini dell'anomalia riscontrata al Servizio Clienti di www.mobiliaweb.it entro 24 ore dalla consegna.

12 - GARANZIA

A. I prodotti sono accompagnati da  regolare fattura di vendita valevole per la garanzia di 24 mesi sui difetti di conformità, resa da Mobiliaweb ai sensi del Codice del Consumo; per gli acquisti fatturati a persone con partita Iva ed aziende la garanzia è di 12 mesi. Fanno eccezione dalla garanzia di 24 mesi i prodotti "Outlet", in quanto rientranti nella categoria di "bene usato" sui quali per legge la garanzia è di 12 mesi per difetti di conformità non estetici.
B. I prodotti devono essere usati correttamente nel rispetto della loro destinazione d'uso e manutenzione.  Nei casi di sostituzione o riparazione di un prodotto è responsabilità del Cliente imballare adeguatamente le parti rese per evitare danneggiamenti e sostenere i costi di spedizione per il rientro del prodotto; i costi di riparazione (materiali e manodopera) ed i costi di rispedizione al Cliente sono a carico di Mobiliaweb.
13 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI

È un'informativa per il trattamento dei dati personali che è resa ai sensi dell'art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) per gli utenti del nostro sito. L'informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links di cui Mobiliaweb. non è in alcun modo responsabile. Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è FGFMOBILI srl via della Fossa 2a Orcenico Inferiore di Zoppola (Pn). I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso FGFMOBILI srl  e i contenuti sono curati da dipendenti di FGFMOBILI srl . Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e non sono comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l'adempimento delle richieste. Per maggiori informazioni visitare la pagina sul Trattamento dei Dati Personali

13. INFORMATIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Dal 1° gennaio 2019 è in vigore l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica e pertanto, dopo l’emissione, la fattura verrà subito trasmessa all’Agenzia delle Entrate tramite il Sistema di Interscambio (SDI). In fase di inoltro ordine sono richiesti i dati necessari per l’emissione della fattura, tra cui il Codice Fiscale per i privati e la Partita Iva, il Codice Destinatario o la Pec per le aziende. I dati per la fatturazione inseriti in fase d'ordine possono essere modificati solo fino all'emissione della fattura che avviene al momento della verifica del primo pagamento.
Subito dopo l’emissione la fattura viene trasmessa al SDI, che effettua dei controlli formali sui dati presenti ed invia il documento in formato elettronico al Cliente. Nel caso in cui la fattura venga scartata è necessario comunicare i nuovi dati entro 5 giorni dalla notifica. Una fattura scartata viene considerata come "non emessa", e diotti.com è quindi tenuto a richiedere la correzione dei dati al Cliente: in caso di mancata risposta (od assenza di nuovi dati), Mobiliaweb si riserva di procedere all’emissione di Scontrino Fiscale per contabilizzare il pagamento ricevuto (in questi casi non sarà più possibile l'emissione della fattura).

bottom of page